Progetti e Attività Primaria

 

PROGETTO RACCORDO SCUOLA DELL’INFANZIA – SCUOLA PRIMARIA 2019/2020

CLICCA QUI

 

PROGETTI PRIMARIE A.S.2018-19

Titolo classi coinvolte Obiettivi esperto esterno
Sagra di Baggio tutte Promuovere la funzione educativa, didattica e sociale della scuola, nel contesto della zona di appartenenza; consolida i rapporti esistenti e getta le basi per nuovi e costruttivi rapporti con le altre realtà socio-educative presenti sul territorio, intende valorizzare l’importanza della Scuola stessa con tutte le sue valenze. no
Attvità tematica tutte Intende favorire ed incrementare il senso di appartenenza e di affezione alla propria Scuola attraverso un momento di festa, intende promuovere tutti i valori legati a tale esperienza. no
Festa di fine anno tutte Intende favorire ed incrementare il senso di appartenenza e di affezione alla propria Scuola attraverso un momento di festa, intende promuovere tutti i valori legati a tale esperienza. no
Coro quinte quinte Impostazione della voce e avviamento alla vocalità. Pratica corale. Repertori vari (gospel, canti natalizi, tradizionali e canti in lingue straniere). Imparare a stare in gruppo e collaborare con gli altri. Usare la propria voce per implementare le capacità espressive.
Psicomotricità prime prime Relazione tra bambini. Favorire l’espressività. Sostenere il piacere di agire ed interagire.
Circo prime prime  Miglioramento di coordinazione, destrezza e riflessi. Aumento della velocità, rinforzo della fisicità, aumento della fiducia nelle proprie capacità. Presenza scenica e prontezza.
Teatro terze terze Socializzazione, Espressione del proprio mondo interno e capacità di dar forma alla realtà mediante drammatizzazione
Scienze quarte quarte (no 4A Viterbo – 4A FFAA) Conoscere come è fatta e come funziona una stampante 3D. Conoscere le possibili applicazioni dello strumento in ambito scientifico. Ideare e progettare attraverso la modellazione solida, sul web o con strumenti precisi che consentan di passare da un disegno/modello di un oggetto alla sua realizzazione.
CLIL: The Solar System Quarta A FFAA OBBIETTIVI RIFERITI ALLA PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE:Conoscere i pianeti e gli altri corpi celesti che costituiscono il sistema solare. Conoscere le caratteristiche dei vari pianeti e la loro posizione nel sistema solare. Saper confrontare le dimensioni dei corpi celesti. Conoscere i movimenti di rotazione e rivoluzione.OBBIETTIVI RIFERITI ALLA PROGRAMMAZIONE DI INGLESE: Denominare gli elementi del sistema solare. Esprimere dimensioni, posizioni e distanze in modo sintatticamente corretto.  Descrivere, con semplici strutture, le caratteristiche dei pianeti e del Sole
Scienze quarte 4 A Viterbo Conoscere ed utilizzare strumenti informatici.Utilizzare applicazioni per la creazione di narrazioni digitali multimediali. Imparare i principi base della programmazione informatica attraverso la programmazione visuale. no
Fare e disfare (arte) seconde Percorso creativo di attività labolatoriali
Percorso socio-affettivo seconde Percorso per acquisire consapevolezza di sé, riconoscimento delle emozioni, ruoli, prevenzione del bullismo.
Gli scacchi per crescere classi terze Obbiettivi: sviluppare le capacità logiche, la consequenzialità, le capacità di ragionamento. Stimolare il pensiero organizzato, lo sviluppo di attenzione, memoria, dell’analisi e della sintesi.Si utlizzerà una scacchiera didattica gigante, 10 scacchiere grandi professionali da torneo.
Step by Step classi che aderiranno Migliorare ed approfondire la conoscenza della lingua inglese-Potenziare e/o migliorare la competenza comunicativa nelle abilità orali (listening and speaking);. Saper sostenere una conversazione relativa ad argomenti di vita quotidiana. Comprendere semplici istruzioni attraverso azioni appropriate e dare risposte a semplici domande relative a richieste di informazioni. no
Libriamoci Valdagno (no 2 B) e 2B Viterbo Promuovere la lettura come piacere e fonte infinita di ogni campo di conoscenza. Educare all’ascolto , alla comunicazione e all’espressività attraverso il libro. Favorire il coinvolgimento affettivo-emozionale del bambino durante la lettura. Potenziare le competenze linguistico-espressive e comunicative. Porre le basi per una lettura autonoma , personale ,piacevole ,duratura per sempre eventuali
Affettività quinte Gestione dei conflitti . Accettazione delle diversità. Conoscenza delle dinamiche relazionali. Percezione di sé, delle proprie caratteristiche e risorse. Le relazioni con la famiglia, con il gruppo di pari e con il partner. Un confronto rispetto la sessualità

 

 

PROGETTI DI INTERCLASSE A.S. 2017-18 ICS IQBAL MASIH – Primarie Forze Armate 279, Valdagno 8, Viterbo 31
classe progetto obiettivi competenze richieste durata richiesta esperto
QUINTE Teatro Destinatari: alunni classi quinte dei tre plessi. Obiettivo formativo: concorrere alla formazione globale dell’individuo. Obiettivi: Favorire l’espressione individuale e di gruppo; Sviluppare la sincronizzazione con il gruppo e con l’ambiente attraverso momenti d’insieme; Sviluppare la propria corporeità attraverso tutti i canali: corpo, gesto, suono, movimento, segno,parola; Prendere coscienza delle proprie emozioni e saperle rielaborare; Avviarsi all’ accettazione di sé; Facilitare la crescita interrelazionale educatori / esperti qualificati 5 incontri di 2 ore ciascuno + 2 ore di progettazione
PRIME Psicomotricità Fornire ai bambini uno spazio di espressione, gioco, benessere e favorire una pedagogia dell’ascolto e dell’accoglienza corporea. Sostenere la costituzione del gruppo classe nel passaggio dalla scuola materna a quella primaria. qualifica di psicomotricista tutto l’anno scolastico (con preferenza 1° quadrimestre)
TERZE Teatro Sviluppare, migliorare le capacità di attenzione e di ascolto. Sviluppare la motricità e gli schemi motori di base. Creare apprendimento attraverso l’action learning. Promuovere le relazioni tra i gruppi e nei gruppi. Assecondare il regolare sviluppo psicomotorio. Stimolare la capacità di osservare e rielaborare. Stimolare le potenzialità creative dei bambini. Stimolare un approccio positivo verso lo sconosciuto. dare strumenti per riconoscere e gestire le emozioni. Dare strumenti per imparare a mettersi in gioco. educatore/animatore teatrale con esperienza di scuola primaria 9/11 lezioni di 1 ora + spettacolo
SECONDE Noi piccoli artisti Finalità Prendere coscienza del patrimonio artistico. – Acquisire un metodo di lettura dell’opera d’arte. – Sperimentare alcune tecniche. Obiettivi Riconoscere le opere dell’autore presentato – Riconoscere la tecnica presentata in diverse opere – Reinterpretare le opere presentate, utilizzando una specifica tecnica – Metodo – Ogni classe sceglierà un autore, analizzerà alcune sue opere. – Agli alunni sarà proposto di reinterpretarle. Conoscenze degli autori e delle tecniche da settembre a maggio no
QUARTE Scienze CLIL Science in English
Alunni dell’istituto Step by step FINALITA’
specializzazione nell’insegnamento della lingua inglese
no
Migliorare ed approfondire la conoscenza della lingua inglese
OBIETTIVI
1.     Potenziare e/o migliorare la competenza comunicativa nelle abilità orali (listening and speaking);
2.     Saper sostenere una conversazione relativa ad argomenti di vita quotidiana;
3.     Comprendere semplici istruzioni attraverso azioni appropriate e dare risposte a semplici domande relative a richieste di informazioni.
DESTINATARI
Alunni di tutte le classi che intendono aderire al progetto
METODOLOGIE
Attivare un laboratorio (della durata di un’ora settimanale) di ascolto/conversazione nelle ore curricolari al fine di implementare le competenze di listening e speaking, attraverso l’approfondimento di argomenti concernenti il curricolo scolastico.
Al termine del quale, verrà proposta una prova di verifica finale (semplice dialogo) con personale interno all’Istituto, i criteri e le modalità di valutazione saranno concordate con tutti i docenti che aderiranno al progetto, all’inizio dell’anno scolastico (settembre-ottobre).
RAPPORTI CON ALTRE ISTITUZIONI
Condivisione con la scuola media dell’Istituto per la preparazione all’esame Trinity Collage of London, Ente certificatore per gli esami di lingua inglese, a richiesta dalle famiglie
ALUNNI PLESSO VALDAGNO Classi quinte FFAA Classe 5 A Viterbo Biblioteca Valdagno 2 DESTINATARI : Alunni Plesso Valdagno ,   Classi VA / VB  Plesso Forze Armate; classe V A Viterbo. da ottobre a maggio
 FINALITA’: promuovere , consolidare , potenziare e sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della lettura
OBIETTIVI : 1 ) Educare all’ascolto e alla comunicazione con gli altri ( Adesione a LIBRIAMOCI : una settimana di lettura ad alta voce);2 )Fornire agli alunni le competenze necessarie per realizzare un rapporto attivo-creativo con il libro  (adesione alla campagna nazionale “IL MAGGIO DEI LIBRI “)
Seconda edizione Mostra mercato del Libro
 Ampliamento del patrimonio librario .
Servizio di attività di prestito per i remigini ( in collaborazione con la scuola dell’infanzia di Valdagno )
 Pomeriggi in Biblioteca :   Incontriamoci con …… poeti,  scrittori , dietologi……..
La festa del libro.
METODOLOGIA : ogni classe/interclasse  individuerà il proprio percorso laboratoriale  attenendosi alla finalità del progetto.
Quinte Valdagno – alunni scuola dell’infanzia di via Valdagno Percoso laboratoriale INSIEME PER COSTRUIRE NUOVE AVVENTURE Destinatari: i bambini dell’ultimo anno delle Scuole dell’Infanzia e i loro genitori, gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria, gli insegnanti e gli educatori dei due organi di scuola. Finalità: condividere un progetto formativo-educativo e didattico in un contesto ampio e articolato per entrambi gli organi di scuola. Obiettivo formativo: predisporre una serie di azioni che favoriscano il passaggio graduale da un organo di scuola ad un altro. Obiettivo generale: offrire ai genitori una serie di occasioni per far conoscere la scuola e la sua offerta formativa e per impostare un dialogo costruttivo, sereno ed efficace. Obiettivi specifici: 1) avviare i Remigini all’incontro con la cultura del libro; 2) esplorare la biblioteca per vedere, toccare, manipolare tanti libri per poi costruirne altri, in collaborazione con gli alunni delle classi quinte; 3) Scuola Primaria e Scuola dell’Infanzia insieme per “Libriamoci”: settimana di lettura ad alta voce; 4) apertura della biblioteca con attività di prestito ai Remigini accompagnati dai loro genitori. Rapporti con le scuole dell’infanzia del quartiere. ottobre /maggio no
Classi quinte Religioni nel mondo progetto proposto dal servizio del comune di Milano competenze specialistiche
5 B e 5 C del plesso di via Forze Armate Volontariato ins. Pasini Visione/Ascolto di opere d’arte e brani musicali; comprensione dell’opera; analisi dei sentimenti/emozioni suscitati; produzione e realizzazione di rappresentazioni. Il progetto sarà condotto dall’ins. Pasini  (volontario) 2 ore a settimana per classe no
Terze FFAA Volontariato ins. Pasini Avvio alla conoscenza dell’opera in generale. Avvio alla conoscenza dell’autore. Conoscenza dell’opera La Cenerentola. Il progetto sarà condotto dall’ins. Pasini  (volontario) 5/6 ore nel periodo dello spettaccolo a cui gli alunni assisteranno
3 A e 2 B FFAA Volontariato ins. Randon recupero alunni stranieri; attività di comprensione del testo; avvio alla studio; arricchimento lessicale; rinforzo logico matematico. Il progetto sarà condotto dall’ins. Randon (volontaria) no
Tutte le classi A SCUOLA DI SPORT Il progetto in collaborazione con il CONI no
terze quarte e quinta Pallavolo classe 3^: acquisire capacità coordinative con particolare attenzione alla capacità spazio-temporale, manipolazione e familiarizzazione con un oggetto esterno, la palla, basate sulla scoperta dei primi fondamentali di base del gioco della pallavolo. Introduzione alla partita. 10 ore a classe no
-classe 4^: consolidamento dei fondamentali di base del gioco della pallavolo con particolare attenzione all’introduzione del gioco di squadra. Il gioco non presenterà gli aspetti reali di una partita ma ridimensionati in base alle competenze motorie acqu
-classe 5^: consolidamento e completamento del gioco di squadra della pallavolo fino ad introdurre, ma non sviluppare completamente, il vero gioco della pallavolo con dimensioni reali del campo e 6 componenti per squadra .

PROGETTI COMUNI A TUTTE LE CLASSI 

ALTRI PROGETTI ED ATTIVITA’ 

https://www.facebook.com/aregoladarte.mediafriends/

SO-STARE A SCUOLA

Far star bene a scuola tutti i bambini richiede un attento lavoro di accoglienza di ciascun alunno e la costruzione di relazioni stabili e significative con loro. Vuol dire anche formazione continua per i docenti e accompagnamento dei genitori nel loro compito, non sempre facile, di educatori.
La scuola dedica molta energia a tale progetto, realizzato in collaborazione con gli operatori di alcune cooperative come “Tuttinsieme” e “Comunità Progetto”, che offrono servizi educativi e di consulenza psicopedagogica.
Di seguito alcune delle attività principali

Laboratori

In alcune classi delle scuole primarie del nostro istituto si tengono attività laboratoriali in collaborazione con il personale delle cooperative e progettate in collaborazione con i docenti di casse, al fine d’esplorare il variegato mondo di emozioni presente in ogni bambino e per offrire a ciascuno la possibilità di conoscere meglio se stessi e gli altri del gruppo.

Sportello d’ascolto

Presso le nostre scuole primarie sono attivi gli sportelli di ascolto psicologico per genitori e docenti.
Gli psicologi che accoglieranno i genitori, previo appuntamento telefonico, sono:
la Dott.ssa Sabrina Campari nei plessi di Valdagno e di Viterbo;
il Dott. Gianluigi Pino nel plesso di via Delle Forze Armate.
I recapiti telefonici ed orari di ricevimento sono reperibili presso i commessi delle scuole.

Serate a tema

La consulente psicopedagogica Paola Casaletti, in collaborazione con gli insegnanti del gruppo di progetto, presentano per i genitori serate a tema dedicate alla riflessione sul delicato e complesso ruolo genitoriale.

Formazione e consulenza pedagogica

I docenti delle scuole primarie usufruiscono di momenti di formazione comune su temi rilevanti per la didattica; hanno anche a disposizione esperienze di consulenza pedagogica che implementano gli strumenti professionali in loro possesso.

SETTIMANA TEMATICA – mostra SALVIAMO IL PIANETA

Per una settimana, nello stesso periodo, tutte le classi interrompono le consuete attività scolastiche per affrontare una tematica comune.
La settimana tematica è organizzata al fine di favorire la collaborazione e lo scambio di opinioni tra gli alunni della scuola e di promuovere l’educazione alla convivenza civile attraverso la partecipazione attiva di tutti e di ognuno alla realizzazione di un progetto comune.
I lavori degli alunni sono esposti nelle scuole, in una mostra aperta al pubblico.
Il tema di quest’anno ha come ispirazione la salvaguardia del pianeta Terra e gli argomenti correlati.

13438799_10209295529962137_3119308864753672025_n

Forze Armate

13529138_10209295660525401_2421262278699592690_n

Forze Armate

 

13516287_10209295539922386_9208969871632918138_n

Viterbo

13522012_10209295540362397_26033312047328521_n

Viterbo

13439007_10209295532362197_7887750789314249145_n

Valdagno

13532851_10209295534282245_2892217858968187086_n (1)

Valdagno

SAGRA DI BAGGIO

Il nostro Istituto partecipa da diversi anni alla Sagra di Baggio, storica tradizione del Territorio organizzata dal Consiglio di Zona. Essere presenti a questa iniziativa, che si realizza ogni terza domenica d’ottobre, è per noi un’ importante occasione per sancire il forte legame della scuola con il territorio. La scuola è presente con gazebo e partecipa alla tradizionale corsa degli asinelli.

CAM04789 CAM04799 CAM04826 CAM04777 CAM04789 CAM04768 CAM04825 CAM04817

ERBE AROMATICHE IN GIARDINO

I bambini di alcune classi sono stati coinvolti nella realizzazione di un orto composto principalmente da erbe aromatiche.

I “piccoli contadini” hanno zappato, seminato, piantumato, annaffiato, estirpato erbe infestanti e curato, con impegno e dedizione, una porzione del giardino della scuola di via Forze Armate.

Giardino

erbe aromatiche

 

erba cipollina

erba cipollina

 

SCUOLA NATURA

Gli alunni di alcune classi dei plessi partecipano all’iniziativa Scuola Natura, promossa dal Comune di Milano, trascorrendo un soggiorno-studio di tre o cinque giorni, insieme ai loro insegnanti, in una delle strutture messe a disposizione in località della Riviera ligure come Pietra Ligure ed Andora.

Docenti ed educatori organizzano uscite didattiche sul territorio, spettacoli , attività ludiche ed artistiche che completano ed arricchiscono il percorso formativo dei loro alunni: il clima di divertimento e di cooperazione, rende il Progetto un’ esperienza motivante all’apprendimento, alla socializzazione e all’autonomia personale di ogni partecipante.

Laboratorio del gusto presso Olio Carli - Oneglia

Laboratorio del gusto presso Olio Carli – Oneglia

Porto di Andora

Porto di Andora

 Giardino Letterario

Giardino Letterario

Acquario di Genova

Acquario di Genova

attività con il biologo marino

attività con il biologo marino

Laboratorio del pesto

Laboratorio del pesto

PROGETTO STEP-BY-STEP in lingua inglese

union jack animated gif photo: Union Jack Animated GIF UK-03-june.gif
Il progetto prevede un laboratorio di ascolto/conversazione durante le ore curricolari, al fine di implementare e potenziare le competenze di listening and speaking di ogni alunno.  Per le classi che aderiscono, è prevista una breve verifica-conversazione in lingua inglese con un insegnante interno alla scuola.
Su richiesta delle famiglie, gli alunni potranno sostenere un esame con insegnante madrelingua, organizzato dal Trinity College London, al termine del quale, conseguiranno una certificazione (Trinity GESE – Grade 1,2 or 3).

BIBLIOTECA VALDAGNO

Sabato 6 Giugno 2015 la D.S. Bertolini Alessandra ha tagliato il nastro per l’inaugurazione della nuova biblioteca scolastica del plesso Valdagno, intitolata all’ insegnante CINZIA ROSSI alla presenza del consigliere Tatarella, dei parenti della collega , dei rappresentanti dei genitori, dei bambini e degli insegnanti. Un evento significativo, un investimento in cultura come elemento essenziale per la crescita dei nostri alunni. Il lavoro è stato finanziato con il ricavato delle varie feste organizzate dal Comitato genitori con la collaborazione dei docenti.

 

 1... 1.2.3.456172226272829

PROGETTO “UNA CLASSE DI TUTTO RISPETTO”

Gli alunni della terza A del plesso di via Valdagno, hanno vissuto un intenso  momento di festa e di solidarietà insieme agli ospiti ed agli operatori della Residenza per Anziani di Baggio.  I bambini hanno cantato ai ‘nonni’ alcuni brani augurando BUON NATALE. Dedicandosi al progetto, gli alunni hanno avuto modo di riflettere su valori etico-comportamentali importanti per la loro formazione. Dopo il concerto, gli operatori della Residenza  hanno offerto con generosità gustose fette di panettone, di pandoro e dolcissime caramelle che i bambini hanno molto apprezzato. Il momento conclusivo è stato la consegna agli ospiti della casa di riposo di un quadro, a carattere natalizio, realizzato dai bambini in un laboratorio creativo. Il momento dei saluti è stato molto emozionante e si è concluso con la promessa di incontrarci di nuovo.

una classe di tutto rispetto

una classe di tutto rispetto

USCITE DIDATTICHE

IMG-20151027-WA0002

EXPO-2A VIA FORZE ARMATE

CAM04730

EXPO – 2A VIA FORZE ARMATE

CAM04668

EXPO – 2A VIA FORZE ARMATE

CAM04680

EXPO-2A VIA FORZE ARMATE

CAM04709

EXPO – 2A VIA FORZE ARMATE

CAM04697

EXPO – 2A VIA FORZE ARMATE

 

PROGETTI CLASSE 2B – PLESSO VITERBO 

Incontro con l’autore

La classe 2B ha incontrato l’illustratore e autore di libri per bambini Simone Frasca. In prima, i bambini hanno amato molto le sue storie lette in classe. L’incontro con Frasca è stato una sorpresa emozionante. Lui ha saputo coinvolgerli in nuove storie, illustrate lì davanti ai loro occhi!

IMG_1144

 

 

 

 

 

 

L’autore ha regalato alla classe i disegni e i bambini hanno deciso di colorarli a gruppi.

WIN_20160601_08_09_44_Pro

 

 

 

 

 

Nel finale non possono mancare gli autografi!

IMG_1187

Sito dell’autore: http://www.simonefrasca.it/

Progetto sulle emozioni

Molti si sono commossi vedendo Inside Out…ma i bambini della 2B hanno scoperto che non esistono solo cinque emozioni. Infatti, spesso proviamo vergogna. Come sarà il personaggio di “Vergogna”?

WIN_20160601_08_12_33_ProWIN_20160601_08_12_16_Pro

 

ORTO DIDATTICO VALDAGNO

FINALITA’ : trasmettere ai ragazzi l’amore e il piacere di vivere a contatto con la natura , ricavando dalla terra i beni preziosi che essa ci riserva se tutti ci impegniamo a curarla e rispettarla .
BABY ORTOLANI AL LAVORO
Non solo libri e quaderni a scuola ,ma anche semi , zappa , rastrelli , guanti i nostri baby ortolani hanno trasformato un piccolo pezzetto di terra in un’aula a cielo aperto. Hanno imparato a preparare il terreno , a piantare i semi , hanno imparato ad osservare la naura , il ciclo delle stagioni , il calendario lunare ….,hanno fatto esperienza concreta sul campo collaborando sotto la guida esperta di papà e nonni .
L’auspicio è che nuove generazioni imparino a coltivare oltre alle zucchine e all’inasalata il senso del rispetto per la natura e l’ambiente.

Foto0683 Foto0633 Foto0631 Foto0730 Foto0634 Foto0686 Foto0667 Foto0635

Visits: 1892